Informazioni, dati di prodotto e digital asset per aumentare le vendite

I digital asset, le informazioni e i dati di prodotto possono davvero aiutare i protagonisti del settore dell’installazione ad aumentare le vendite? Sì, se correttamente gestite, aggiornate e distribuite. Infatti, in uno scenario di mercato in cui contano i dati e la rapidità nel go to market, i produttori sono tenuti a fornire costantemente a tutta la filiera informazioni di prodotto complete ed  affidabili. Allo stesso modo, i grossisti, i distributori, i rivenditori ed i professionisti devono recepirle ed utilizzarle.

 

Perché gestire correttamente informazioni di prodotto ed asset digitali ti aiuta a vendere?

Le informazioni di prodotto includono dati, informazioni ed asset digitali. Avere a disposizione queste informazioni complete, uniformemente strutturate ed accessibili è, per tutti gli operatori del settore, una condizione indispensabile per vendere meglio.

Il nocciolo della questione è dare al cliente un’esperienza d’acquisto semplice, fluida e senza problemi che potrebbero scoraggiare l’acquisto. Con il valore aggiunto di conoscere caratteristiche tecniche, misure, dettagli e articoli correlati.

Potendo contare sulle Informazioni di prodotto, i produttori possono estendere rapidamente l’offerta ed aumentare le opportunità commerciali, migliorando le performance di prevendita, vendita e post-vendita.

Fare tutto questo senza gli strumenti digitali adeguati è costoso e farraginoso: per questo molti produttori non hanno ancora investito nella gestione delle informazioni di prodotto. Ma questo ritardo sta diventando in molti casi un difetto di competitività su un mercato che si basa sullo scambio digitale di informazioni ed asset.

I produttori dunque, per soddisfare le esigenze dei canali di utilizzo e distribuzione, devono dotarsi di adeguate strategie, risorse e sistemi per la loro gestione, utilizzo, condivisione e distribuzione.

I vantaggi di gestire correttamente le informazioni di prodotto e gli asset digitali sono concreti:

  • lo scambio di informazioni;
  • l’apertura a nuovi mercati;
  • la traducibilità multilingua delle informazioni di prodotto;
  • l’aggiornamento costante delle informazioni di prodotto destinate a grossisti, distributori, rivenditori, professionisti, installatori e utenti finali;
  • la velocità di aggiornamento in caso di nuove versioni di un prodotto o nuovi articoli in un catalogo 
  • l’adeguamento a normative;
  • ecc.

 

Come gestire e condividere efficacemente digital asset, informazioni e dati di prodotto?

In questo articolo ci riferiamo al settore dell’installazione, che include il settore elettrico, idrotermosanitario (HVAC & Sanitary), edilizia e ferramenta.

Questo mercato sta vivendo un profondo cambiamento, con il rapido affermarsi di formati di scambio e listini / cataloghi standardizzati per conferire le informazioni di prodotto uniformemente strutturate. Da quando si è affermata la classificazione ETIM (ETIM Technical Information Model), questa esigenza è ancora più forte per aprirsi a nuovi mercati, nazionali ed internazionali.

Per gestire correttamente le Informazioni di Prodotto, il produttore deve dotarsi di un adeguato sistema di Product Information Management (PIM).

Per il conferimento delle Informazioni di Prodotto nel mercato dell’installazione esistono file strutturati, denominati Formati di Scambio, codificati come ANGAISA, BMEcatETIM, BMDG, DAR, DATANORM, DQR, FAB-DIS, Listino METEL® (di Metel S.r.l),ETIM xChange ecc.

Alcuni di questi formati di scambio hanno valore nazionale (per esempio ANGAISA in Italia, o FAB-DIS in Francia); altri, come ETIM xChange, rispondono sia ad esigenze nazionali che internazionali.

Va da sé che il sistema di Product Information Management (PIM) deve essere in grado di creare i formati di scambio richiesti dai mercati di riferimento e commercializzazione.

 

Come ricevere ed utilizzare le Informazioni di Prodotto inviate dai produttori?

Il destinatario delle Informazioni di Prodotto deve essere in grado di riceverle e metterle a disposizione dei propri canali di utilizzo e distribuzione.

A questa esigenza IdroLAB risponde con l’applicazione Aziendale ilDATAPOOL.

 

IlDATAPOOL: il repository aziendale delle informazioni di prodotto

Immagine ILDATAPOOL

ilDATAPOOL è un’applicazione dipartimentale aziendale che mette le informazioni aggiornate dei prodotti commercializzabili in tutti i canali di utilizzo e condivisione.  Abbatte quindi i costi operativiaumentando l’efficienza in tutti i processi di prevendita, vendita e postvendita.

In termini pratici si può utilizzare il repository:

  • come supporto per il catalogo prodotti presenti sul sito web informativo o e-commerce B2B / B2C;
  • per condividere le informazioni di prodotto con i propri clienti, agenti o filiali;
  • per generare i già citati formati di scambio;
  • per mettere le informazioni di prodotto a disposizione delle applicazioni gestionali e dipartimentali aziendali (ERP, PIM, preventivatore, configuratore, impaginatore di cataloghi, CRM ecc). L’integrazione è possibile via API.

 

Come funziona

ilDATAPOOL è un’applicazione sviluppata da IdroLAB S.r.l, ad uso esclusivo. Viene popolata con le informazioni di prodotto:

Non viene utilizzato solo dai produttori del settore, ma anche da grossisti e distributori che possono a loro volta arricchire, utilizzare e condividere le informazioni di prodotto con professionisti,  installatori ed utenti finali.

Di fatto, con ilDATAPOOL si ha un punto di raccolta di tutte le informazioni di prodotto e degli asset digitali di tutti i prodotti commercializzabili, provenienti da più fonti, e riorganizzati secondo un modello dati, conforme ai più diffusi formati di scambio nazionali ed internazionali del settore dell’installazione. Il modello di dati è comunque personalizzabile per rispondere a specifiche esigenze.

L’interfaccia è intuitiva e l’applicazione dà la possibilità di gestire gli accessi con specifiche autorizzazioni. Le informazioni di prodotto possono essere gestite in più lingue e su tutti i canali di utilizzo e condivisione.

Permette di effettuare  ricerche mirate, su contenuti standard o contenuti proprietari, applicando filtri come “caratteristiche ETIM”, “codice e descrizione articolo”, “serie”, “linea”, “modello” ecc. Restituisce ricche schede articolo, strutturate per sezioni e contenuti, tra cui:

  • identificazione articolo; 
  • caratteristiche ETIM; 
  • misure dell’articolo; 
  • dettagli per l’ordine;
  • articoli correlati ecc.

Tra queste sezioni, ci sono anche quelle specificamente dedicate agli Asset Digitali (immagini, video ecc), per esempio: asset digitali correlati al prodotto, alla serie, alla linea, al modello, al marchio. I digital asset sono identificati per tipologia anche per agevolare la ricerca.

Inoltre, nelle schede articolo, sono presenti i cataloghi sfogliabili messi a disposizione dai Produttori per dare un valido supporto a tutte le attività di prevendita, vendita e postvendita..

 

Perché adottare ilDATAPOOL

Come abbiamo visto, avere uno strumento digitale che permette di condividere le informazioni di prodotto di tutti i prodotti commercializzabili, in modo rapido ed efficiente, uniforme ed univoco, migliora la presenza dell’azienda sul mercato.

Da un lato, un’azienda in grado di fornire subito informazioni dettagliate e asset digitali dei propri prodotti, con listini e cataloghi annessi, è percepita come più affidabile ed autorevole. Dall’altro, sul versante prettamente commerciale, ha un vantaggio competitivo su aziende più disorganizzate, che devono faticare per recuperare informazioni aggiornate da più fonti, gestendo enormi quantità di documenti in modo disordinato.

Gli acquirenti percepiscono il valore aggiunto di poter conoscere i dettagli dei prodotti. I mercati hanno bisogno di formati di scambio uniformi. I salesmen e il customer care trovano beneficio nell’avere sottomano uno strumento affidabile da cui attingere tutte le informazioni di cui hanno bisogno per aumentare le vendite e migliorare l’assistenza ai clienti. Migliorano inoltre anche la retention e l’affidabilità e facilita la capacità di fare cross-selling e up-selling, dando ai clienti la possibilità di comprendere i prodotti e scegliere gli articoli correlati più vicini alle proprie esigenze.

Non esitare a contattarci, saremo felici di presentarti le nostre soluzioni per scegliere quelle più adatte alle tue necessità!

Digital Asset Management (DAM)

Applicativi e Sistemi per gestione Centralizzata degli Asset Digitali di Prodotto (Immagini, Documenti, Manuali, Certificazioni, Schede di Sicurezza, Disegni Tecnici, Vettoriali 2D/3D, Oggetti BIM, Video, Presentazioni, Audio …

Product Information Management (PIM)

Applicativi e Sistemi per la gestione Centralizzata delle Informazioni di Prodotto (Dati, Informazioni ed Asset Digitali)

Formati di scambio

I Formati di Scambio (Exchange Format) sono file, strutturati nel rispetto di specifiche linee guida, che permettono il conferimento delle Informazioni di Prodotto (Dati, Informazioni ed Asset Digitali) ad esempio dai Produttori ai Grossisti.

Nel settore dell’installazione alcuni dei più diffusi Formati di Scambio, Nazionali ed Internazionali sono: Listino ANGAISA, BMDG, METEL®, BMEcatETIM, DAR, FAB-DIS, QDI.

Classificazione ETIM

ETIM (Etim Technical Information Model) è lo standard per il raggruppamento e la declinazione delle specifiche tecniche dei prodotti nel settore dell’installazione (idrotermosanitario, elettrico, edile, ferramenta).

Attraverso un modello uniforme di classificazione del prodotto che utilizza classi di prodotto, caratteristiche, valori e sinonimi, agevola la condivisione delle caratteristiche tecnico/commerciali.

Le caratteristiche di prodotto ETIM completano il set delle indispensabili informazioni di prodotto (dati ed asset digitali): Identificazione Articolo, Dettagli per l’Ordine, Aggregazioni, Prezzi, Articoli Correlati, Imballi & Confezionamenti, Immagini, Documenti, Disegni, Oggetti BIM, Video, Presentazioni …

Informazione di prodotto

Identificazione Articolo, Descrizione Articolo, Dettagli per l’ordine, Aggregazioni, Prezzi, Misure dell’articolo e dei possibili Confezionamenti, Caratteristiche ETIM, Immagini, Documenti, Manuali, Certificazioni, Disegni tecnici, Vettoriali 2D/3D, Oggetti BIM, Audio, Video … sono Informazioni di Prodotto.